logo-palama-150xlogo-palama-150xlogo-mobile_40logo-palama-150x
  • Home
  • La cantina
  • Vini
  • Riconoscimenti
  • News
  • Contatti

Albarossa Primitivo


V inificazione tradizionale con fermentazione in acciaio a temperatura controllata, poi affinamento nelle vasche interrate in cemento, nella parte storica della cantina, già utilizzate da Arcangelo e ristrutturate negli ultimi anni. Vino fresco e fruttato, facile da bere e versatile negli abbinamenti.

Vitigno

Primitivo

Bottiglia: 71 GL Raccolta vetro
Tappo: 51 FOR (sughero) Raccolta indifferenziata
Capsula: C/90 ALU Raccolta alluminio

Le etichette apposte in fronte e retro bottiglie non sono soggette a smaltimento separato dalla bottiglia in vetro.
Per una corretta raccolta differenziata, segui le indicazioni del tuo Comune


albarossa-primitivo_1
albarossa-primitivo-01
albarossa-primitivo-02

Caratteristiche e curiosità

by Fabio Scarpitti, campione italiano Sommelier

Il termine Primitivo fa riferimento alla precocità di maturazione di questa varietà, che venne forse importata dagli Illiri (Grecia) più di duemila anni fa. Questo stesso vitigno è molto diffuso anche in Croazia con il nome di Plavac Mali.
Coltivato in pianura ad alberello e spalliera, le due versioni di Primitivo di Palamà ("Albarossa" e "Mavro") sono davvero notevoli, strutturate e calde come si conviene ad un Primitivo che si rispetti. Il Primitivo "Albarossa" è decisamente più semplice del

suo fratello maggiore "Mavro", meno complesso e speziato ma comunque d’impatto, verticale, intenso e fine.
Ciliegia, fragola e frutta sotto spirito, preservate da affinamento e maturazione in acciaio, costituiscono il biglietto da visita olfattivo di questo vino, che chiude con un finale di ribes e cannella. Altro miracolo della squadra Palamà, con un rapporto qualità/prezzo entusiasmante: da provare assolutamente!
Testo di Fabio Scarpitti per Scarpitti Distribuzione snc ©

Abbinamento

Una scamorza da latte di Bruno Alpina, Pezzata Rossa o Podolica allevate al pascolo: formaggio a pasta filata, viene stagionato non oltre i 2 mesi ed ha sapore gradevole e sapido se non viene affumicato. Vino ottimo anche da abbinare ad un brasato.
Testo di Fabio Scarpitti per Scarpitti Distribuzione snc ©

fondo-scheda-vini-2_3100
logo-palama-200x

IL NOSTRO MARCHIO

Vinicola Palamà racchiude tre generazioni di viticoltori nati e cresciuti in Salento. In questa terra così ricca la passione ha indirizzato il lavoro verso vini sempre più ricercati, ma dall’inconfondibile sapore di casa.


LA STORIA

Dal 1936 Vinicola Palamà racconta l’impegno di Arcangelo, Ninì e Michele nella difficile arte della vinificazione. Dalle vigne al bicchiere, Palamà significa sacrificio ed emozione.

LINKS
  • → La cantina
  • → Vini
  • → Contatti

© 2021 . Vinicola Palamà. Ogni diritto è riservato. Realizzato da Metropolitanadv | Privacy Policy | Cookie Policy