logo-palama-150xlogo-palama-150xlogo-mobile_40logo-palama-150x
  • Home
  • La cantina
  • Vini
  • Riconoscimenti
  • News
  • Contatti

Albarossa Bianco


P ressatura soffice delle uve in assenza di ossigeno e fermentazione a temperatura controllata in vinificatori in acciaio. Questo processo riesce a esaltare le caratteristiche della Verdeca: freschezza e sapidità, che insieme alla morbidezza tipica di Albarossa rendono unico questo bianco.

Vitigno

Verdeca

Bottiglia: 70 GL Raccolta vetro
Tappo: 51 FOR (sughero) Raccolta indifferenziata
Capsula: C/90 ALU Raccolta alluminio

Le etichette apposte in fronte e retro bottiglie non sono soggette a smaltimento separato dalla bottiglia in vetro.
Per una corretta raccolta differenziata, segui le indicazioni del tuo Comune


albarossa-bianco_2
albarossa-bianco_02_1450
albarossa-bianco_01_1450

Caratteristiche e curiosità

by Fabio Scarpitti, campione italiano Sommelier

Anche per i vini bianchi la scelta aziendale punta sull'utilizzo di varietà autoctone. Per l’Albarossa bianco parliamo in particolare dei Verdeca che negli ultimi anni ha quasi soppiantato del tutto la Malvasia bianca grazie alla sua maggior fertilità ed al colore verde acceso che conferisce ai vini, che li rende commercialmente più accattivanti.
In questo vino la Verdeca apporta sentori di glicine, fieno ed un retrogusto di mandorla fresca. Ma anche mineralità, sapidità e freschezza.

Contribuisce inoltre alla brillantezza del colore, apportando note agrumate e di macchia mediterranea.
Al naso note di zagara e arancio si fondono a limone, pompelmo e sensazioni vanigliate da beta-damascenone. Vino incredibile, che evolve positivamente in bottiglia per oltre un anno, disponibile esclusivamente nelle migliori enoteche d'Italia. Assolutamente da provare!
Testo di Fabio Scarpitti per Scarpitti Distribuzione snc ©

Abbinamento

Molto semplicemente, qualsiasi piatto a base di pesce e/o verdure andrà bene: una frittura di calamari o una cruditè di gamberi sarebbero il top, ma anche una pasta con le vongole oppure con le cime di rapa. A voi la scelta.
Testo di Fabio Scarpitti per Scarpitti Distribuzione snc ©

fondo-scheda-vini-2_3100
logo-palama-200x

IL NOSTRO MARCHIO

Vinicola Palamà racchiude tre generazioni di viticoltori nati e cresciuti in Salento. In questa terra così ricca la passione ha indirizzato il lavoro verso vini sempre più ricercati, ma dall’inconfondibile sapore di casa.


LA STORIA

Dal 1936 Vinicola Palamà racconta l’impegno di Arcangelo, Ninì e Michele nella difficile arte della vinificazione. Dalle vigne al bicchiere, Palamà significa sacrificio ed emozione.

LINKS
  • → La cantina
  • → Vini
  • → Contatti

© 2021 . Vinicola Palamà. Ogni diritto è riservato. Realizzato da Metropolitanadv | Privacy Policy | Cookie Policy